Corsi che consentono di sviluppare le competenze orali e scritte della lingua italiana per i livelli A1, A2 e B1. Strutturati in modo da offrire un supporto concreto per sviluppare le competenze necessarie per integrarsi nel tessuto sociale ed economico del territorio.
Tutte le persone formatrici sono in possesso del certificato FSEA 1 e fide.
Durata dei corsi
80 ore-lezione (1 ora-lezione = 50 minuti) che consentono di terminare un intero livello
Date e iscrizione online
Consulta il sito www.crs-corsiti.ch
Quota di iscrizione
Fr. 200.-
Maggiori informazioni info@crs-corsiti.ch
A causa della siccità che sta caratterizzando anche i primi mesi del 2023, la popolazione del Cantone Ticino è confrontata con una situazione delicata in termini di approvvigionamento idrico.
Nell’ottica di un’ulteriore sensibilizzazione dei cittadini relativamente alla situazione attuale, anche nell’imminenza della Giornata mondiale della Terra (22 aprile 2023), il Dipartimento del territorio ha realizzato un vademecum, di facile e immediata applicazione - destinato principalmente alle economie domestiche - volto a un utilizzo più oculato dell’acqua.
Il servizio di raccolta rifiuti ingombranti é attivo a partire da venerdì 7 aprile durante i seguenti giorni:
venerdì pomeriggio 15:00-16:30 (festivi esclusi)
il primo sabato di ogni mese 08:00-11:30 sino a fine ottobre (festivi esclusi)