L’ATTE, Associazione Ticinese Terza Età, è una famiglia di quasi 13’000 socie e soci, attiva dal 1980 su tutto il territorio cantonale, grazie all’impegno di numerosi volontari che animano le Sezioni e i gruppi regionali. Gestisce 13 Centri diurni che operano per il benessere delle persone anziane offrendo loro occasioni di socializzazione e propone molte attività, tra le quali i corsi dell’Università della Terza Età, viaggi e soggiorni e altro ancora. Assicura inoltre un servizio di Telesoccorso a favore delle persone sole. Pubblica la rivista terzaetà.
Progetto pilota gestito da ATTE Biasca e Valli e sostenuto finanziariamente dal Dipartimento della sanità e della socialità.
L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo di attività di prevenzione dell’isolamento sociale attraverso progetti legati al contesto di vita delle persone, permettendo loro di rimanere al proprio domicilio il più a lungo possibile con una buona qualità di vita.
Il progetto, della durata di 3 anni, porta sul nostro territorio comunale un operatore o un’operatrice dell’Associazione Ticinese Terza Età (ATTE) di Biasca e Valli, pronti ad immergersi nella regione per conoscere la popolazione, scoprirne le risorse, i bisogni ed i desideri. Verranno direttamente sollecitate e coinvolte le istituzioni pubbliche (in particolare il servizio sociale del Comune), il Servizio di Assistenza e Cura a domicilio (SACD), Pro Senectute e le associazioni private già presenti sul territorio.
L’operatore/trice è riconoscibile dall’abbigliamento indossato. La maglia e/o la felpa porteranno infatti ben visibili i loghi dell’ATTE e della Regione Solidale, più un cartellino di riconoscimento.
Memoria e movimento (allenare la memoria con piccoli esercizi di movimento)
Il Caffè del risveglio (momento conviviale per iniziare al meglio la settimana)