A causa della siccità che sta caratterizzando anche i primi mesi del 2023, la popolazione del Cantone Ticino è confrontata con una situazione delicata in termini di approvvigionamento idrico.
Nell’ottica di un’ulteriore sensibilizzazione dei cittadini relativamente alla situazione attuale, anche nell’imminenza della Giornata mondiale della Terra (22 aprile 2023), il Dipartimento del territorio ha realizzato un vademecum, di facile e immediata applicazione - destinato principalmente alle economie domestiche - volto a un utilizzo più oculato dell’acqua.
Contribuisci portando il tuo punto di vista e nuove idee all'interno dei filoni che più ti interessano! (vivere, lavorare, mobilità, ecc.)
Il Municipio ha il piacere di informare che sul proprio sito internet è stata creata una pagina dedicata alle offerte e ricerche di lavoro.
L'Airolo Film Fund, messo a disposizione dal Comune di Airolo, è un fondo regionale dotato ogni anno di un massimo di 20'000 franchi per permette a società di produzione cinematografiche residenti in Svizzera o all’estero di ricevere un credito sulle spese dirette effettuate durante la realizzazione del film presso aziende, strutture, servizi e professionisti presenti sul comprensorio comunale.
In Svizzera molti edifici sono ancora riscaldati con sistemi ormai superati dal punto di vista della politica energetica e climatica, come impianti a olio, a gas o elettrici, e sono responsabili di un terzo delle emissioni di CO2. Passare a riscaldamenti funzionanti con energie rinnovabili ed indigene, quali ad esempio pompe di calore, impianti a legna, sistemi solari, ecc., è interessante, per vari motivi e sarà sempre più una necessità a causa di normative in materia sempre più rigide e restrittive. Ed è pure conveniente, grazie ai numerosi incentivi finanziari.
Il proprietari è responsabile del suo impianto elettrico!
Informatevi bene su chi effettivamente può metterci mano e conservate tutti i relativi documenti, è importante.
Familiari curanti, un sostegno alla vostra quotidianità è il nuovo opuscolo informativo che accompagna nel percorso quotidiano chi si prende cura di una persona cara. Una raccolta di consigli pratici, informazioni e contatti utili, ma anche spunti di riflessione per imparare a gestire con maggiore consapevolezza il delicato equilibrio che spesso caratterizza la situazione del familiare curante.
E' attivo il numero verde +41 (0)91 873 32 20 per informazioni e reclami inerenti il cantiere del Secondo tubo galleria autostradale del San Gottardo.